Borse e zaini: prontuario

Questo è un piccolo prontuario pensato per aiutarti a curare la tua nuova compagna, sperando possa accompagnarti per lungo tempo nelle tue avventure quotidiane.
Ne trovi uno in versione ridotta anche in ogni ordine di borsa o zaino.
Se lo hai perso, quando sei presa da un dubbio o da una curiosità o anche prima di un acquisto per chiarirti le idee, puoi venire qua e seguire punto per punto tutti i consigli qua riportati.

Le borse e gli zaini I sew so I don’t kill people sono principalmente realizzati in tela cerata a mano.
Questa tecnica li rende idrorepellenti, non temono le stagioni e sono pensati per essere vissuti e accompagnarti nelle avventure quotidiane.

Questo tipo di lavorazione è in grado di conferire al tessuto e quindi al prodotto confezionato, un aspetto unico, speciale e affascinante. Attraverso il tempo e l’utilizzo, infatti, la cera tenderà a raccogliere segni e graffi che andranno ad aggiungere carattere al prodotto stesso, adattandosi continuamente alla personalità di chi lo indossa.

Di tanto in tanto e in base alla frequenza di utilizzo, potresti sentire l’esigenza di riportare la tua borsa o il tuo zaino ad un aspetto “più fresco”. Qui di seguito, trovi qualche consiglio per la cura e la manutenzione dei prodotti:

– pulire con un panno o una spugna inumiditi con acqua calda
– lasciare asciugare all’aria
– per uniformare l’aspetto ed eliminare eventuali segni o graffi, passare un asciugacapelli ad aria calda su tutta la superficie della borsa avendo cura di estrarre la fodera interna onde evitare che a contatto con quella esterna, la cera penetri anche nella fodera sottostante. Lasciare asciugare.

NON USARE SAPONI O DETERGENTI
NON LAVARE IN LAVATRICE
NON LAVARE A SECCO
NON STIRARE

Con il tempo, il rivestimento in cera applicato al tessuto potrebbe consumarsi progressivamente. Ma ti prometto che non c’è motivo di preoccuparsi. Infatti il bello dei prodotti cerati è che li puoi ri-cerare più volte, per dargli un aspetto nuovo ed allungarne la durata di vita.

In commercio esistono numerosi prodotti adatti a questo scopo, dagli spray alle cere.
Normalmente le cere vengono applicate strofinando delicatamente sul tessuto, facendo particolare attenzione a non creare accumuli.
Per uniformarne l’aspetto, si interviene con un asciugacapelli o un po’ di calore per aiutare a far penetrare la cera nel tessuto.
E’ bene tenere questa fonte di calore ad una buona distanza onde evitare che la cera penetri anche nella fodera interna sottostante.
Rimuovere eventuali accumuli in eccesso di cera e lasciare asciugare per almeno 24 ore.

La cera ha un punto di fusione tra i 62° e i 67°, se non vivi su Mercurio, diciamo che non hai niente di cui preoccuparti. D’estate però, con il caldo e in generale con l’utilizzo, potresti notare il tessuto ammorbidirsi rispetto ai mesi invernali. E’ normale e non succede niente, solo abbi l’accortezza di evitare di lasciare la tua borsa esposta per lungo tempo ai raggi diretti del sole. Ecco, per esempio, non dimenticarla sul cruscotto della macchina.

Nel settore industriale esistono macchinari appositi per il test dell’usura, dell’abrasione e dell’attrito.
Le borse e gli zaini I sew so I don’t kill people sono realizzati artigianalmente. Significa che dureranno di meno rispetto a un prodotto industriale? Assolutamente no. Piuttosto invitano ad una scelta più consapevole. Pertanto, scegli con cura la creazione che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita, rispettane la capienza così da non sovraccaricarla e logorare chiusure o cuciture.

Oltre alla tela cerata a mano, le creazioni I sew so I don’t kill people sono realizzate anche attraverso altri materiali che troverai soprattutto nelle finiture, quali nylon per le cerniere e chiusure, minuteria in metallo e cotone.

La fodera interna è volutamente di colore nero o marrone scuro perchè ho immaginato che a nessuno di noi piaccia vedere sporcarsi il fondo della propria borsa. Se però hai acquistato prima del 2019, è possibile che la tua fodera interna sia sempre di cotone ma di colore beige a pois bianchi.
In entrambi i casi, se hai necessità di lavarla, ti consiglio di rigirare la borsa tirando fuori la fodera interna che puoi lavare, possibilmente con acqua fredda e un semplice sapone di marsiglia e intervenendo solo sulla zona interessata. Sciacqua, fai asciugare sempre tenendo conto di evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole e poi rigira di nuovo all’interno. Fatto!