Ciao

“Creativity is born from the distress, as the day is born from the dark night.
It is in crisis that invention, discovery and large strategies are born”.
– Albert Einstein –

CHI SONO

Sono Marianna e questo è I sew so I don’t kill people (issidkp).
Il nome del brand, sicuramente inusuale, è arrivato per caso a ricordare che l’handmade non è solo amore, passione e unicorni e che la creatività cela anche altri tipi di sentimenti che arrivano da posti più disordinati e scuri.
Allo stesso tempo però è ironico e dissacrante: il “kill people” è spiazzante e fino all’ultimo (e senza il giusto black humor), non riesci a capire la verità dietro all’affermazione, un po’ a ricordarci anche di prenderci un po’ meno sul serio.

COSA FACCIO, PERCHE’ E PER CHI

I sew so I don’t kill people è ruvido e stropicciato, nostalgico e evocativo, legato al ritmo della Natura, all’alternarsi delle stagioni e strizza un occhio al mondo magico ed esoterico e alla mitologia greca, costellata di dee e eroine ognuna con una storia da raccontare.
Chi sceglie una creazione I sew so I don’t kill people, sceglie luci e ombre e un pizzico di sfrontatezza quanto basta, accompagnato allo stesso tempo da cura e attenzione.

La vita è una grande avventura quotidiana, ogni giorno è un giro sulle montagne russe, non è sempre perfetta e le donne che la vivono hanno il diritto e forse anche un po’ il dovere di non sentirsi sempre necessariamente a posto e sorridenti. E allora perchè non portarsi dietro una borsa o uno zaino che non chiedono di essere accuditi come fossero il Santo Graal e che lascino loro la libertà di adattarsi al loro stile di vita?

Accettare di essere talvolta incompleti e imperfetti perchè è proprio in quello che risiede la bellezza; essere variabili e non perfettamente a fuoco perchè la stessa natura lo è, varia e quello che è stato in una stagione, non sarà mai lo stesso in quella successiva; sentirsi a proprio agio anche nel non essere esattamente convenzionali; essere ruvidi e grezzi come una qualità che ci permette di affrontare le situazioni difficili con una sorta di corazza e uscirne sì forse più segnati ma proprio per questo più interessanti e con maggior valore, esattamente come fa la cera sui tessuti delle borse e degli zaini: è destinata a graffiarsi, invecchiare e a raccogliere i segni del tempo ma per questo sarà ancora più bella.

Su questi stessi punti, nel 2021 nasce una piccola linea di abbigliamento dal sapore vintage, che si ispira alle epoche passate e all’estetica della Dark Academia.
Nostalgico non deve essere vissuto con un’accezione negativa e nemmeno triste: significa guardare al passato con gli occhi dell’amore e provare a dargli una nuova vita, più in linea con la contemporaneità senza dimenticarne le caratteristiche che lo hanno reso memorabile sino ai nostri giorni.

Questi sono i punti cardine attorno ai quali ruota il microcosmo e il progetto di I sew so I don’t kill people.

COME? CERATURA, STAMPA A MANO, SERIGRAFIA E TESSUTI DI RECUPERO

Tecniche di lavorazione con origine antiche che oggi assumono un ruolo più artistico e artigianale e che insieme si prestano perfettamente al progetto di I sew so I don’t kill people.

Per cerare i tessuti, utilizzo una cera d’api naturale non trattata proveniente da apicoltori e cooperative locali. Viene filtrata, stesa e fissata a caldo di modo che penetri nelle fibre del tessuto rendendolo idrorepellente.

Per la stampa utilizzo vari supporti, dal linoleum alla gomma, alla stampa serigrafica sui quali riporto i disegni che successivamente incido e imprimo sui tessuti in maniera permanente con inchiostro eco-friendly.

Grazie alle stampe manuali e a seconda della tipologia di cera d’api utilizzata, la stoffa assumerà toni e nuances sempre differenti, in grado di rendere impressioni e sensazioni differenti per ogni donna che deciderà di indossare una creazione I sew so I don’t kill people.

Ci sono tessuti che vengono dimenticati sugli scaffali, considerati inadatti alla vendita sul mercato di massa perchè in qualche modo difettosi: un bagno di colore sbagliato, una stampa imperfetta, ecc…
Ed è proprio tra le pieghe di quei tessuti che la collezione di abbigliamento I sew so I don’t kill people prende vita: dove gli altri ci vedono solo delle imperfezioni, io vedo un’opportunità, nuova vita e bellezza.

7 commenti

  • Erika

    Ti scopro ora (17/10/2019) e le linee guida del tuo brand mi piacciono molto. Quanto ho iniziato a seguirti su Instagram, poco tempo fa, ho notato il disegno della carpa che mi stimola un senso di pace. Ce l’ho anche tatuata. Ora ho deciso di approfondire, si conoscerti e rivolgermi a te e scopro una creatività che mi coinvolge. Complimenti!

    • isewsoidontkillpeople

      Ciao Marika,
      la bottega è aperta dal martedì al sabato, 10-13//16-19 🤗
      Magari scrivimi il giorno prima così sei sicura di trovarmi.

      • Chiara

        Ciao , dovrei fare un regalo ad un’amica , voi fate anche buoni in modo che possa scegliere lei personalmente la sua borsa ?
        Grazie

        • isewsoidontkillpeople

          Ciao Chiara,
          per rispondere in maniera più completa al tuo messaggio, ti ho scritto direttamente via email.

          Grazie,
          Marianna

  • Carmela

    Ho comprato due volte e tutte le volte è stata una vera emozione ricevere le tue creazioni. Ho lavorato in un negozio di borsette per un periodo e dopo aver scoperto le tue creazioni se ho bisogno di una borsa penso a te . La prima borsa l’ho comprata aano fa ed è bella come quando mi è arrivata , nonostante un intenso uso . Ultimamente ho preso un pezzo della nuova collezione di marsupi. Stupendo, essenziale, ottimo quando voglio “viaggiare leggera” . La cura dei dettagli, i materiali, i colori , le stampe, tutto perfetto. Grazie per creare questi pezzi unici . Comprerò ancora da te . Non smettere , mi raccomando.

    • isewsoidontkillpeople

      È stata la prima cosa che ho letto questa mattina ed è stato bellissimo! Ti ringrazio tantissimo per le parole e il tempo che mi hai dedicato! Grazie mille!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.